Assisi
Alle ore 20,30 la processione del Cristo Morto, animata dalle Confraternite alla luce delle fiaccole per i vicoli del centro storico.
Nella città illuminata dalle fiaccole, la suggestiva Processione delle Confraternite, parte da San Rufino e arriva alla Basilica di San Francesco da dove riparte per tornare in cattedrale con il Cristo Morto.
Per informazioni:
Bevagna
Un’antica tradizione di fede e raccoglimento.
Ogni anno, nel cuore della splendida cittadina umbra di Bevagna, la sera del Venerdì Santo si rinnova una delle tradizioni religiose più sentite e suggestive del territorio: la Processione del Venerdì Santo, organizzata dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo in collaborazione con la Confraternita della Misericordia.
Quest’anno l’appuntamento è fissato per venerdì 18 aprile 2025 alle ore 21:30.
Le vie medievali del centro storico si trasformano in un palcoscenico carico di spiritualità e silenzio. Alla sola luce delle fiaccole e accompagnati da canti e preghiere, i confratelli incappucciati e i figuranti danno vita a una toccante rievocazione della Passione di Cristo.
Il momento più emozionante è la comparsa del Cristo con la croce sulle spalle, che avanza lentamente tra le vie antiche di pietra, circondato da soldati romani, pie donne, e altri personaggi della tradizione evangelica. Il tutto avvolto da un’atmosfera di meditazione e raccoglimento che coinvolge l’intera comunità.
Non si tratta solo di una rappresentazione, ma di un momento di profonda riflessione spirituale e condivisione collettiva, che ogni anno richiama fedeli, visitatori e appassionati di cultura religiosa da tutta l’Umbria e oltre.
La Processione del Venerdì Santo di Bevagna è un’occasione per riscoprire le radici della propria fede, per lasciarsi toccare dalla bellezza dei riti antichi, e per vivere il centro storico della città in una veste unica, sospesa nel tempo.
Vi aspettiamo numerosi per camminare insieme, nel silenzio e nella preghiera, alla luce della speranza.
Per informazioni:
www.facebook.com/NUOVAProLocoBevagna
Cascia
La processione, organizzata dalla Confraternita della Buona Morte, è una rievocazione storica della Passione di Cristo e per l’occasione le strade e i vicoli del borgo vengono illuminati da lumini e torce
La processione è aperta dal priore della confraternita, seguito tra gli altri, dai figuranti che rievocano le stazioni della Via Crucis, dai penitenzieri, dalla “Sacra Spina” (reliquia donata dal Cardinal Poli alla Chiesa di Cascia nel 1625), dal Cristo morto (portato in spalla dagli appartenenti alla Confraternita) e dalla statua della Madonna Addolorata.
I penitenzieri, incappucciati e a piedi nudi, hanno le caviglie legate da un’unica grossa e lunga catena che si trascinano dietro di sé e portano in spalla una croce di legno in atto di penitenza.
Per informazioni:
www.facebook.com/casciaconfraternitabuonamorte
Castel Viscardo
Appuntamento con la storica Via Crucis del Venerdì Santo a Castel Viscardo, partenza dalla Chiesa SS Annunziata.
Per informazioni:
www.facebook.com/proloco.castelviscardo
Città di Castello
Il percorso della Processione
Partenza, alle ore 21.30 da piazza santa Maria Maggiore. Il percorso proseguirà poi verso corso Vittorio Emanuele II, piazza Matteotti, corso Cavour e piazza Venanzio Gabriotti. Qui, davanti alla Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio, i fedeli si fermeranno in preghiera.
Per informazioni:
www.facebook.com/diocesicastello
Colfiorito (Foligno)
Il Venerdì Santo si svolge la Processione del Cristo Morto, molto suggestiva e di antica tradizione. Ad aprire la Processione vi è un uomo che porta una Croce di legno sulle spalle, subito dietro ci sono i penitenti a piedi scalzi, con la Croce in spalla e lunghe catene alle caviglie. Seguono i Crocieri che portano delle Croci di cartapesta illuminate all’interno da candele. Poi le bambine vestite di bianco, i sacerdoti, la statua del Cristo Morto e un soldato romano a cavallo. Seguono i cantori uomini che intonano il Miserere, la statua della Madonna Addolorata e infine le Pie Donne che cantano lo Stabat Mater.
Parte dalla Chiesa Maria SS. Assunta di Colfiorito alle ore 21.00, attraversa l’ abitato di Colfiorito e rientra in chiesa.
La tradizione vuole che si svolga con qualsiasi condizione atmosferica.
Per informazioni:
www.comune.foligno.pg.it/vivere-il-comune/eventi/la-processione-del-venerdi-santo-2025-a-colfiorito
Fiamenga (Foligno)
“La Speranza non delude” è il titolo del dramma Sacro che verrà portato in scena dal Gruppo Sacre Rappresentazioni del Venerdì Santo Fiamenga, ormai alla sua 51esima edizione, venerdì 18 aprile.
Vi aspettiamo per condividere un’esperienza di Fede, comunità, aggregazione, teatro e tradizione.
Per informazioni:
www.facebook.com/venerdisanto.fiamenga
Guardea
Vi aspettiamo numerosi alla rappresentazione della Via Crucis per le vie di Guardea, che si svolge in occasione della tradizionale processione.
Per informazioni:
Gubbio
Nel tardo pomeriggio del Venerdì Santo, nella suggestione del crepuscolo e dei grandi fuochi che vengono accesi lungo il percorso, si leva struggente il canto del “Miserere”, mentre l’ antica Processione del Cristo Morto muove dalla Chiesa di Santa Croce per percorrere le vie del centro storico.
Per informazioni:
www.facebook.com/URPComuneGubbio
Lugnano in Teverina
Via Crucis per le vie del Borgo
Ore 20,45
Sacra Rappresentazione della Via Crucis per le Vie del Borgo medievale rievocando le stazioni della Passione di Cristo con i suggestivi quadri viventi.
A cura dell’Associazione CLARC
Partecipa anche la Banda cittadina.
Per informazioni:
www.facebook.com/comunelugnanointeverina
Montecchio
Con la stessa gioia ed emozione che ci lega a questa tradizione da tanti anni, siamo qui per confermarvi che anche quest’anno la sera del venerdì Santo ci ritroveremo in piazza a vivere, tutti insieme, la Passione di Cristo.
Venerdì 18 Aprile alle ore 21.30 in Piazza Garibaldi a Montecchio
Per informazioni:
Monteleone di Spoleto
Per informazioni:
www.facebook.com/MonteleoneSpoletoTurismo
Spello
Per informazioni:
Stroncone
Tradizionale processione del ” Cristo Morto”
Per le vie di Stroncone (Tr) coon La Banda Musicale di Stroncone Aps
Per informazioni:
Ultimi Eventi
Casteltodino (Montecastrilli): Festa di Primavera
Dal 09 Maggio 2025 al 18 Maggio 2025 Vedi Programma Per informazioni: Pro loco Casteltodino Ultimi Eventi
Assisi: Calendimaggio
Dal 07 Maggio 2025 al 10 Maggio 2025 Vedi Programma Per informazioni: www.calendimaggiodiassisi.com Ultimi Eventi
Fossato di Vico: Festa degli Statuti
Dal 06 Maggio 2025 al 09 Maggio 2025 Vedi Programma Per informazioni: www.medioevofossatano.it Ultimi Eventi
Todi Città degli Arceri
Dal 03 Maggio 2025 al 04 Maggio 2025 Programma: 03 Maggio 04 Maggio Per informazioni: www.facebook.com/ArcusTuder Ultimi Eventi